CLA e prestazioni sportive: tutto quello che c’è da sapere

Riccardo Giordano
6 Min Lettura
CLA e prestazioni sportive: tutto quello che c'è da sapere

CLA e prestazioni sportive: tutto quello che c’è da sapere

CLA e prestazioni sportive: tutto quello che c'è da sapere

Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie, l’utilizzo di integratori alimentari è diventato sempre più diffuso. Uno di questi integratori è il CLA (acido linoleico coniugato), un acido grasso presente in alcuni alimenti e che viene spesso utilizzato per migliorare le prestazioni sportive. Ma cosa è esattamente il CLA e come può influire sulle prestazioni degli atleti? In questo articolo, esploreremo tutto quello che c’è da sapere su questo integratore e le sue potenziali implicazioni per gli atleti.

Che cos’è il CLA?

Il CLA è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne, latte e formaggi. Tuttavia, la maggior parte del CLA presente sul mercato è prodotta sinteticamente a partire dall’olio di cartamo.

Il CLA è composto da una miscela di isomeri, ovvero molecole con la stessa formula chimica ma con una diversa disposizione degli atomi nello spazio. I due principali isomeri del CLA sono l’acido cis-9, trans-11 e l’acido trans-10, cis-12. Questi isomeri sono considerati i più attivi e sono quelli presenti in maggior quantità negli integratori alimentari.

Effetti del CLA sul metabolismo

Il CLA è stato oggetto di numerosi studi per valutarne gli effetti sul metabolismo umano. In particolare, è stato dimostrato che il CLA può influire sul metabolismo dei lipidi, ovvero dei grassi, e sulla composizione corporea.

Uno studio condotto su topi ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha portato ad una riduzione della massa grassa e ad un aumento della massa magra (Gaullier et al., 2004). Questo effetto è stato attribuito alla capacità del CLA di aumentare l’attività di un enzima chiamato lipoproteina lipasi, che è coinvolto nella degradazione dei grassi.

Inoltre, il CLA sembra avere anche un effetto sul metabolismo dei carboidrati. Uno studio condotto su soggetti obesi ha mostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad una riduzione della resistenza all’insulina, un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete (Riserus et al., 2002).

CLA e prestazioni sportive

Uno dei principali motivi per cui il CLA è diventato popolare tra gli atleti è la sua potenziale capacità di migliorare le prestazioni sportive. Tuttavia, gli studi su questo argomento sono ancora limitati e i risultati non sono del tutto conclusivi.

Uno studio condotto su ciclisti ha mostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad un miglioramento delle prestazioni durante una prova di resistenza (Blankson et al., 2000). Tuttavia, altri studi non hanno riscontrato alcun effetto significativo del CLA sulle prestazioni sportive (Kamphuis et al., 2003; Kreider et al., 2002).

Un possibile meccanismo attraverso cui il CLA potrebbe influire sulle prestazioni sportive è la sua capacità di aumentare l’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico. Ciò potrebbe portare ad una maggiore disponibilità di energia e ad un miglioramento delle prestazioni (Jequier, 1999).

Effetti collaterali e precauzioni

Nonostante i potenziali benefici del CLA, è importante tenere in considerazione anche gli effetti collaterali e le precauzioni da adottare prima di assumere questo integratore.

Uno dei principali effetti collaterali riportati è la comparsa di disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea e crampi addominali. Inoltre, il CLA potrebbe interferire con alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti, e potrebbe essere controindicato per alcune condizioni di salute, come il diabete e le malattie cardiovascolari (Whigham et al., 2007).

Inoltre, è importante sottolineare che gli studi sull’efficacia e la sicurezza del CLA sono ancora limitati e che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i suoi effetti e determinare le dosi ottimali.

Conclusioni

In conclusione, il CLA è un integratore alimentare che ha suscitato l’interesse degli atleti per i suoi potenziali effetti sul metabolismo e sulle prestazioni sportive. Tuttavia, gli studi su questo argomento sono ancora limitati e i risultati non sono del tutto conclusivi. Inoltre, è importante tenere in considerazione gli effetti collaterali e le precauzioni da adottare prima di assumere questo integratore. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare ad utilizzare il CLA o qualsiasi altro integratore alimentare.

Nonostante le incertezze, il CLA continua ad essere uno dei supplementi più popolari tra gli atleti e la sua efficacia e sicurezza sono ancora oggetto di studio. In ogni caso, è importante ricordare che una dieta equilibrata e un allenamento adeguato sono fondamentali per ottenere prestazioni ottimali nello sport.

Immagine di copertina: un atleta che corre su una pista di atletica

Fonti:

Blankson, H., Stakkestad, J. A., Fagertun, H., Thom, E., Wadstein, J., & Gudmundsen, O. (2000). Conjugated linoleic acid reduces body fat mass in overweight and obese humans. The Journal of

Condividi questo articolo