-
Table of Contents
L’uso della Drostanolone come doping nello sport: un problema sempre più diffuso
Lo sport è una delle attività più amate e seguite al mondo, sia da chi lo pratica che da chi lo guarda. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento preoccupante dell’uso di sostanze dopanti da parte degli atleti, al fine di migliorare le proprie prestazioni e ottenere risultati migliori. Tra queste sostanze, la Drostanolone è una delle più utilizzate, soprattutto nel mondo del bodybuilding e del sollevamento pesi. In questo articolo, esploreremo l’uso della Drostanolone come doping nello sport, analizzando i suoi effetti, i rischi per la salute e le misure adottate per contrastare questo fenomeno sempre più diffuso.
Che cos’è la Drostanolone?
La Drostanolone, conosciuta anche come Masteron, è un farmaco steroideo sintetico derivato dal diidrotestosterone (DHT). È stato sviluppato negli anni ’50 come trattamento per il cancro al seno nelle donne, ma successivamente è stato utilizzato anche per il trattamento dell’anemia e per stimolare la crescita muscolare nei pazienti debilitati. Tuttavia, negli ultimi decenni, la Drostanolone è diventata sempre più popolare tra gli atleti, soprattutto nel mondo del bodybuilding, per le sue proprietà anabolizzanti e androgeniche.
La Drostanolone è disponibile in due forme: Drostanolone propionato e Drostanolone enantato. Entrambe le forme sono somministrate per via intramuscolare e hanno una durata di azione di circa 2-3 giorni per il propionato e 5-7 giorni per l’enantato. La dose raccomandata per gli atleti è di 200-400 mg a settimana, ma molti utilizzatori abusivi possono assumere dosi molto più elevate, fino a 1000 mg a settimana.
Effetti della Drostanolone sul corpo
Come accennato in precedenza, la Drostanolone ha proprietà anabolizzanti e androgeniche, che la rendono attraente per gli atleti che cercano di migliorare le proprie prestazioni. Gli effetti principali della Drostanolone sul corpo sono:
- Aumento della sintesi proteica: la Drostanolone stimola la produzione di proteine nei muscoli, favorendo la crescita muscolare.
- Aumento della forza: grazie alla sua azione anabolizzante, la Drostanolone può aumentare la forza muscolare, consentendo agli atleti di sollevare pesi più elevati.
- Riduzione del grasso corporeo: la Drostanolone ha anche un effetto lipolitico, cioè favorisce la perdita di grasso corporeo, rendendo i muscoli più definiti e tonici.
- Aumento dell’aggressività: la Drostanolone ha anche un effetto psicologico sugli atleti, aumentando l’aggressività e la motivazione durante l’allenamento e la competizione.
Tuttavia, è importante sottolineare che gli effetti della Drostanolone sul corpo possono variare da persona a persona e dipendono anche dalla dose e dalla durata dell’uso. Inoltre, l’uso di Drostanolone può anche causare effetti collaterali indesiderati, che analizzeremo nel prossimo paragrafo.
Rischi per la salute
Come tutti i farmaci steroidei, l’uso di Drostanolone comporta rischi per la salute, soprattutto se utilizzata in dosi elevate e per periodi prolungati. Gli effetti collaterali più comuni includono:
- Ginecomastia: l’uso di Drostanolone può causare uno squilibrio degli ormoni sessuali, portando alla crescita del tessuto mammario negli uomini.
- Calvizie: la Drostanolone può accelerare la caduta dei capelli nelle persone geneticamente predisposte alla calvizie.
- Acne: l’uso di Drostanolone può causare un aumento della produzione di sebo, che può portare alla comparsa di acne.
- Alterazioni del colesterolo: l’uso di Drostanolone può influenzare i livelli di colesterolo nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
- Alterazioni del fegato: l’uso di Drostanolone può causare danni al fegato, soprattutto se utilizzata in dosi elevate e per periodi prolungati.
Inoltre, l’uso di Drostanolone può anche causare effetti collaterali a lungo termine, come l’infertilità, l’ipertensione e l’ipertrofia prostatica. È importante sottolineare che questi rischi per la salute possono essere maggiori nei giovani atleti, il cui corpo è ancora in fase di sviluppo.
Il doping nello sport
Come accennato in precedenza, l’uso di Drostanolone e di altre sostanze dopanti è diventato un problema sempre più diffuso nello sport. Gli atleti che utilizzano queste sostanze cercano di ottenere un vantaggio competitivo rispetto agli avversari, mettendo a rischio la loro salute e violando le regole etiche e sportive.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Roma “Foro Italico”, il 3,5% degli atleti intervistati ha ammesso di aver fatto uso di sostanze dopanti, mentre il 14,5% ha dichiarato di conoscere altri atleti che le utilizzano (Petrò, 2019). Inoltre, l’uso di sostanze dopanti non riguarda solo gli atleti professionisti, ma anche quelli amatoriali e giovan